
Oggi vi vogliamo parlare di un' erba tintoria, l'Henné, erba spettacolare per la cura della chioma e per i riflessi che riesce a donare.
Hennè è il nome comune della pianta Lawsonia inermis, utilizzata da millenni per scopi rituali, decorativi e per la tintura di tessuti.
La molecola responsabile della colorazione è il Lawsone. Questa molecola si lega alla cheratina,la proteina del capello.
L’hennè, quindi, non penetra nel capello come le tinte chimiche, ma si lega alle squame.
In questo modo, non solo protegge il capello, ma lo volumizza aumentandone il diametro del fusto.
La chioma risulta più voluminosa, luminosa e protetta dagli agenti esterni.
L’Hennè è, inoltre un potente sebo-normalizzante e antiforfora.
LE QUANTITA' CONSIGLIATE:
Per chi ha molti capelli (da circa 8 cm di girocoda)
-
PER CAPELLI MOLTO CORTI: 50 GR
-
PER CAPELLI CORTI: 100 GR
-
PER CAPELLI SIMIL CASCHETTO: 150 GR
-
PER CAPELLI ALLE SPALLE: 200/250 GR
-
PER CAPELLI A META' SCHIENA : 350/400 GR
-
PER CAPELLI ALLA VITA: 500/600 GR
Per capelli fini con girocoda che non superano i 7 cm:
-
PER CAPELLI MOLTO CORTI: 30 GR
-
PER CAPELLI CORTI: 50 GR
-
PER CAPELLI SIMIL CASCHETTO: 70/100 GR
-
PER CAPELLI ALLE SPALLE: 100/130 GR
-
PER CAPELLI A META' SCHIENA : 200 GR
-
PER CAPELLI ALLA VITA: 350/400 GR
LE QUANTITA' SI INTENDONO PER CAPELLI LISCI, SE AVETE I CAPELLI MOSSI O RICCI TIRATELI PER CAPIRE PIU' O MENO DOVE ARRIVEREBBERO SE FOSSERO LISCI.
Queste quantità dovrebbero essere rispettate almeno le prime due/tre volte che si fa l'hennè, poi si può diminuire per mantenere il colore. ma se ci sono capelli bianchi, si consiglia di continuare con le quantità indicate.
LA PREPARAZIONE:
1) Prendete la quantità necessaria di hennè, fate una pasta con acqua fredda (in inverno calda ma non bollente), Aggiungete aceto o limone per far durare di più l'hennè, io consiglio metà acqua e metà aceto o limone, fate ad occhio.
La pasta che otterrete dovrà avere la consistenza di uno yoghurt, una crema morbida simile al purè.
Usate contenitori e cucchiai di legno, vetro o plastica, non usate oggetti di acciaio o alluminio.
2) Coprite il contenitore con pellicola trasparente da cucina o con un coperchio ermetico o con una cuffia da doccia.
lasciate riposare la pasta, il tempo di ossidazione varia a seconda della temperatura che avete in casa: può variare dalle 6 ore alle 24 ore, ma non esiste un tempo preciso. Di seguito uno schema indicativo:
-
4 ore se la temperatura dentro casa è di 30 C
-
6 ore se è di 25 C
-
12 ore se è intrno ai 20 C
-
+ 12 ore se è più fredda di 20 C
Lascia un commento Annulla
Tutti i campi sono richiesti